Banner-Secondaria
INDIRIZZO MUSICALE

Scuola Secondaria di primo grado – Indirizzo Musicale

Si accede dopo aver ricevuto esito positivo dalla classe V elementare

Cos'è

Una scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale offre un percorso di studio speciale, in cui oltre alle materie classiche del curriculum scolastico, viene dato ampio spazio all’educazione musicale pratica e teorica. Questo tipo di scuola ha come obiettivo quello di avvicinare gli studenti alla musica, favorendo lo sviluppo delle competenze musicali attraverso lo studio di uno strumento, la pratica orchestrale e lezioni di teoria musicale.

Una preziosa opportunità formativa che dà agli alunni la possibilità di studiare nel triennio della scuola UNO dei seguenti strumenti musicali:

  1. Pianoforte
  2. Violino
  3. Chitarra
  4. Flauto

Gli alunni del Corso frequenteranno nell’ambito dell’attività curriculare oltre alle comuni 2 ore mattutine settimanali destinate all’insegnamento dell’Educazione musicale, ulteriori 3 lezioni settimanali pomeridiane per svolgere

  • lezioni di strumento (individuali e/0 per piccoli gruppi)
  • attività per la musica d’insieme (orchestra)
  • lezioni di teoria e lettura musicale

Per essere ammessi al corso bisognerà farne richiesta all’atto dell’iscrizione alla 1^ media e svolgere una semplice prova orientativo-attitudinale

Non occore saper già suonare.

Sono previste manifestazioni musicali (saggi, concerti, concorsi) anche con l’orchestra della scuola).

La frequentazione del corso è completamene gratuita.

A cosa serve

La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,
• stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
• organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
• sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
• fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
• introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
• aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003)
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo (e della scuola dell’infanzia).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 122 del 2009 ha regolamentato il coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.

L'indirizzo musicale mira a:

  • Sviluppare le abilità musicali e artistiche dei ragazzi.
  • Incoraggiare la sensibilità, la disciplina e l'impegno personale.
  • Favorire il lavoro di squadra e la collaborazione.
  • Preparare gli studenti, eventualmente, per un proseguimento degli studi musicali in scuole superiori o conservatori.

Questa formazione è quindi sia culturale che pratica e arricchisce l’esperienza educativa con un approccio artistico che può avere un forte impatto anche a livello personale, fornendo strumenti per l’espressione e la comunicazione.

Come si accede

La frequenza alla scuola secondaria di primo grado è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.
Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione.

Per accedere alla scuola secondaria di primo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola primaria, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di primo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

 

L'iscrizione al corso ad indirizzo musicale dovrà essere richiesta contestualmente all'iscrizione alla classe 1^

Servizio online

Iscriviti attraverso questo link:

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Achille Funi 41, 00125, Roma (RM)

  • CAP

    00125

  • Orari

    L’Ufficio Segreteria è aperto dal lunedì al venerdì ed osserva gli orari di ricevimento di seguito riportati:

    PERSONALE
    Ricevimento del pubblico: martedì e giovedì dalle 11,00 alle 12,30 Ricevimento telefonico: da lunedì a venerdì dalle 10,30 alle 11,30 DIDATTICA
    Ricevimento del pubblico: mercoledì dalle 9,30 alle 10,30 Ricevimento telefonico: da lunedì a venerdì dalle 11,30 alle 12,30 CONTABILITA’
    Ricevimento del pubblico: martedì e giovedì dalle 11,00 alle 12,30 Ricevimento telefonico: da lunedì a venerdì dalle 10,30 alle 11,30

Cosa serve

Cosa Serve:

Lista di cosa serve

Dispositivo dotato di connessione ad internet

Tempi e scadenze

2024

18

Gen

Apertura iscrizioni

2024

10

Feb

Chiusura iscrizioni

Casi particolari

Per info aggiuntive rivolgersi in segreteria

Contatti

Documenti

Graduatorie a.s. 2024/2026

Graduatorie a.s. 2024/2026

Graduatorie a.s. 2022/2024

Graduatorie a.s. 2022/2024
x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content