LINGUA STRANIERA INGLESE
Titolo: ‘Stories That Matter To Us’
Un entusiasmante progetto multidisciplinare, intitolato “Stories That Matter To Us“, ha coinvolto attivamente Serbia, Turchia, Italia, Giordania, Portogallo e Slovacchia. Il cuore di questo progetto era la narrazione, poiché riconosciamo l’importanza della riflessione nelle storie che condividiamo.
La narrazione è stata per secoli un veicolo fondamentale per comunicare, condividere esperienze e trasmettere saggezza alle generazioni successive. La metodologia scelta, lo storytelling, ha aperto le porte per scambiare idee e conoscenze sul mondo che ci circonda. I temi affrontati spaziavano dai valori all’istruzione, dall’ecologia alla salute, dalla povertà alla vita sulla Terra e sott’acqua.
Il nostro obiettivo era ispirare gli studenti a esplorare gli obiettivi dell’Agenda 2030, trasformando le loro scoperte in storie autentiche e coinvolgenti. Queste storie, per noi, vanno oltre il semplice racconto; sono un appello all’azione, un invito a compiere piccoli passi che possano fare la differenza nelle nostre scuole e comunità.
Durante questo affascinante processo di apprendimento, gli studenti hanno non solo approfondito la conoscenza della lingua inglese, ma hanno anche esplorato creativamente e in modo originale le diverse realtà di ciascun paese coinvolto nel progetto. Le storie, alla fine, sono state trasformate in un formato digitale, amplificando così la loro portata e condivisione. Anche questo progetto ha ricevuto un doppio riconoscimento di qualità a livello nazionale ed europeo.
Link all’ebook del progetto
Titolo: Imagine Think Big
Il progetto multidisciplinare e internazionale che ha visto coinvolti 7 paesi tra cui : Turchia, Italia, Giordania, Serbia, Slovacchia, Francia e Croatia dal titolo “Imagine Think Big”, aveva l’obiettivo di aiutare i ragazzi a raggiungere i loro obiettivi seguendo i loro sogni accendendo una luce sul loro futuro. Questo progetto è anche una mia creatura, in quanto sono stata cofondatrice. Oggi gli studenti sono sempre di più sopraffatti dalla tecnologia, dal telefono e da internet. Questo sta diventando un problema non solo in Europa ma anche in tutti i paesi del mondo. Il nostro scopo era di condurre i nostri alunni a sognare e pensare grande. Volevamo accompagnarli ad allargare i loro orizzonti. Pensare grande implica essere in grado di sognare e visualizzare ciò che si può ottenere su una scala molto più ampia di quanto si pensasse prima, in modo audace senza limiti al proprio modo di pensare. Si tratta di liberarsi dalle convinzioni su ciò che è possibile, essere di mentalità aperta, positiva, creativa e vedere le opportunità nel quadro generale. Durante il processo di apprendimento seguendo delle fasi ben precise: Conoscere sé stessi e le proprie aspettative, ricercare sulla vita di grandi personaggi in ogni campo, intervistare a scuola professionisti che hanno avuto successo, preparare delle presentazioni, gli studenti hanno appreso anche altri modi di vivere dei paesi partecipanti al progetto utilizzando la lingua inglese in modo divertente, originale e creativo. Questo progetto è stato premiato con certificato di qualità nazionale. Per maggiori informazioni trovate qui di seguito il link dell’ebook di presentazione.
Titolo:’ From mini to maxi’
Il nostro entusiasmante progetto coinvolge un gruppo di 23 studenti di 14 anni provenienti da una scuola rurale belga, situata al confine con i Paesi Bassi, la Germania e la nostra classe ket. Desideriamo instaurare un connubio con un gruppo di studenti della stessa età provenienti dal sud dell’Europa per esplorare e comprendere più approfonditamente il loro stile di vita, le abitudini alimentari, le tradizioni, l’arte e la cultura.
Per catturare l’attenzione dei nostri futuri partner, abbiamo già creato un’affascinante foto di classe con avatar. Il nostro approccio spazia dall’indagine a livello individuale (tramite autoritratti degli studenti) fino all’analisi a livello più ampio, includendo la scuola e l’ambiente circostante, utilizzando strumenti che vanno dal microscopio all’immagine aerea fornita da un drone.
Con una dedicata ora di lezione a settimana, intendiamo condurre attività coinvolgenti che abbraccino temi come lo stile di vita, le abitudini alimentari, le festività, le tradizioni artistiche e culturali. Inoltre, ci impegniamo a organizzare incontri online in determinati momenti per consentire una connessione diretta tra gli studenti delle due regioni.
Il nostro team è guidato da un insegnante appassionato di educazione artistica, arti e stile di vita, e siamo pronti a comunicare sia in inglese che in francese, o attraverso il linguaggio visivo, riconoscendo l’importanza dell’immagine come un linguaggio in sé. L’obiettivo ultimo è promuovere una comprensione più profonda tra le culture, arricchendo l’esperienza educativa dei gruppi di studenti e incoraggiando una prospettiva globale.
LINGUA STRANIERA FRANCESE
FRANCOPHONIERASMUS+ Italia, Turchia, Francia, Olanda, Spagna, Romania
L’obiettivo principale di questo progetto è consentire agli studenti provenienti da diversi paesi di conoscersi, interagire tra loro e fare amicizia utilizzando la lingua francese per comunicare. Faranno il punto sulla Francofonia nel mondo. Avranno l’opportunità di condividere esperienze culturali e cooperare tra loro, incoraggiando la cultura digitale e l’uso della lingua francese in un contesto reale e significativo UN VOYAGE EN EUROPE ET AUX ALENTOURS Italia, Grecia, Spagna, Repubblica di Moldavia, Croazia Il progetto mira a introdurre la lingua francese nello studio della geografia. Ha lo scopo di conoscere i paesi d’Europa attraverso gli occhi degli studenti europei.
REGARDS INCLUSIFS SUR L’EUROPE Italia, Romania, Grecia, Portogallo, Germania
Gli studenti viaggeranno nei diversi paesi in cui si impara il francese e condivideranno il loro patrimonio culturale scoprendo la ricchezza di quello di ciascun paese coinvolto. Questo scambio europeo, interculturale e inclusivo consentirà agli studenti FLE di conoscere altri studenti di lingua francese e nuove metodologie di lavoro in tutto il mondo.
PETITS CHEFS EUROPEENS EN ACTION Italia, Romania, Grecia, Portogallo
Questo progetto è rivolto agli studenti che imparano il francese in un ambiente istituzionale e che amano la lingua e la cucina francese. Attraverso attività varie e originali, gli studenti utilizzeranno il loro know-how e la lingua francese per scoprire i segreti della cucina europea, per creare ricette, menu, loghi. L’arte culinaria verrà affrontata da diversi aspetti e gli studenti scambieranno tra loro e produrranno contenuti vari che vanno dagli e-book collaborativi alle dimostrazioni video.
0