LINGUA STRANIERA INGLESE
Titolo: Eat Healthy Stay Healthy
Il progetto eTwinning in lingua inglese intitolato “Eat Healthy, Stay Healthy” si è distinto per la sua inclusività, coinvolgendo attivamente tutti gli alunni della classe. Un particolare successo è stato ottenuto da un’entusiasta studentessa che ha vinto il contest per la creazione del logo del progetto. L’obiettivo principale era di insegnare ai ragazzi abitudini alimentari sane, con la Turchia come scuola capofila e la partecipazione di scuole francesi, spagnole e rumene. I docenti hanno collaborato attivamente attraverso incontri su Zoom, lavorando insieme per produrre diversi risultati, tra cui un ebook interattivo di ricette internazionali utilizzando StoryJumper. La diffusione del progetto è avvenuta attraverso un blog, un profilo Facebook, Instagram e Twitter, oltre alla creazione di una pubblicità. L’iniziativa ha dimostrato di essere interdisciplinare, coinvolgendo non solo gli insegnanti di inglese, ma anche quelli di scienze e tecnologia. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di rafforzare competenze sociali, linguistiche, tecnologiche e di intercultura attraverso la partecipazione attiva. Il progetto è stato riconosciuto come esempio di successo a tal punto da essere pubblicato su un giornale di Ankara, sottolineando ulteriormente la sua portata e impatto positivo. Inoltre è stato anche premiato come progetto di qualità sia a livello nazionale che europeo.
Link all’ ebook di ricette internazionali: “EAT HEALTHY STAY HEALTHY ETWINNING PROJECT HEALTHY RECIPES” – Free stories online. Create books for kids | StoryJumper
Titolo ‘Social Inclusion’
Descrizione: Questo progetto mirava a condividere diverse attività collaborative legate all’inclusione rispetto a quanto si svolge nelle nostre scuole, nonché a scambiare risorse che facilitano l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.
Inoltre, questo progetto è stata una grande opportunità per collaborare con altre scuole per sensibilizzare sull’importanza della diversità nel migliorare l’inclusione nella nostra società, al fine di agire in modo appropriato tenendo conto delle necessità dei diversi individui.
LINGUA STRANIERA FRANCESE
À LA RENCONTRE D’AUTRUI Italia, Croazia, Grecia, Spagna, Tunisia
Questo progetto è rivolto agli studenti francesi principianti dagli 8 ai 15 anni per promuovere la cooperazione tra ragazzi e ragazze della stessa fascia di età e anche per sviluppare le loro capacità personali. Costruiremo quindi uno spazio di interculturalità e di rispetto per la cultura degli altri che va oltre il semplice apprendimento di una lingua straniera. Cerchiamo di riunire gli studenti con l’obiettivo di stabilire un legame di comunicazione e condivisione comune. Uniremo anche le culture imparando le tradizioni, il modo di vivere, i gusti, praticando allo stesso tempo la lingua francese, che sarà la lingua di comunicazione
3,2,1, ACTION! Italia, Spagna, Grecia, Polonia
Durante buona parte della giornata consumiamo prodotti audiovisivi di varia tipologia. Uno dei tipi di video più consumati sono quelli musicali perché sono una parte complementare alla trasmissione di una canzone. In questo senso, tutti hanno o hanno consumato video musicali. A volte i video hanno una correlazione con le parole, altre no, ma c’è sempre la ricerca di un effetto artistico affinché le immagini restino piantate nella retina degli spettatori. Sulla base di questa idea gli studenti dovranno realizzare video musicali con l’obiettivo di favorire la comprensione dei testi delle canzoni francofone e la creatività degli studenti.
C’EST NOUS, LES ADOS EUROPEENS Italia, Germania, Spagna, Romania, Paesi Bassi, Turchia
È questo il seguito di un progetto Etwinning nato lo scorso anno, in cui i ragazzi parlavano di se stessi. L’équipe è stata così coinvolgente che lo riproponiamo pensando agli adolescenti! Il mondo dei nostri alunni a confronto nei diversi paesi europei: dove viviamo (raccontiamo la nostra città, la nostra casa); cosa mangiamo (parliamo del nostro cibo e delle nostre ricette); i nostri interessi (citiamo i videogiochi, gli sport e le cose che ci annoiano). Non pensiamo più solo al singolo, ma siamo “Noi, gli adolescenti!”
LIEUX DE MEMOIRE Italia, Portogallo, Polonia, Romania, Francia,
Obiettivo del progetto è ricercare/scoprire luoghi della memoria nelle città/comunità, che siano testimonianze di una storia comune e di una cultura condivisa e valorizzarli attraverso la loro diffusione. Secondo Pierre Nora, “un luogo della memoria va dall’oggetto più materiale e concreto, possibilmente localizzato geograficamente, all’oggetto più astratto e più costruito intellettualmente. Può quindi essere un monumento, una persona importante, un museo, un archivio, un simbolo, un motto, un evento o un’istituzione”
LA TERRE ENTRE NOS MAINS Italia, Romania, Spagna, Francia, Tunisia,
La Terra, come pianeta, ha le sue leggi non scritte. Leggi che, sconosciute e non rispettate, possono rivoltarsi contro l’uomo con una forza inimmaginabile. Le conseguenze delle nostre azioni possono essere quasi incalcolabili, difficili da controllare e contrastare. Le ferite causate dall’uomo al pianeta possono essere estremamente difficili da guarire. A volte la natura impiega centinaia di anni per riparare i danni causati in un solo anno umano. La Terra è nelle nostre mani; e queste mani possono essere protettive o distruttive. Spetta a ciascuno di noi preservare la Terra per le generazioni future. Questo progetto ci darà l’opportunità di uscire dall’aula e rivendicare la natura; sensibilizzare i giovani sui problemi del nostro ambiente. Inoltre, verranno apportati contributi allo sviluppo delle competenze del 21° secolo come la partecipazione al dibattito, l’assunzione di responsabilità, la comunicazione, il lavoro collaborativo, l’uso consapevole ed efficace degli strumenti digitali, la comprensione culturale e la padronanza delle lingue straniere.
NOEL DANS MON PAYS Italia, Portogallo, Romania, Spagna, Bulgaria
Il progetto a breve termine si prefigge di raccontare le tradizioni natalizie di ogni paese partecipante, dagli addobbi iniziali alle tavole imbandite. Il tutto viene raccontato in foto e video autentici realizzati dai singoli alunni. Tema caldo del progetto è lo scambio di cartoline di auguri cartacee: ogni alunno/a si adopera per creare un bigliettino con un pensiero da inviare alle altre scuole.
CONNEXIONS FRANCOPHONES Italia, Romania, Grecia, Portogallo, Spagna, Germania
Il progetto è rivolto agli studenti che imparano il francese in un contesto istituzionale e che desiderano migliorare le proprie competenze linguistiche e le conoscenze culturali legate al mondo francofono. Partiamo alla scoperta della FRANCOFONIA con grande entusiasmo e siamo convinti che i nostri scambi transnazionali e i viaggi virtuali nei principali paesi francofoni ci riveleranno molte specificità locali. Una buona occasione per tutti noi per conoscerci meglio attraverso la scoperta di altri sistemi educativi e di nuovi Paesi. E, cosa più importante, imparare il francese diventerà più motivante per i nostri studenti. Viva i francesi! Viva il mondo francofono!
0