Skip to content

Laboratorio Teatrale 2024

Laboratorio Teatrale 2024

Personale scolastico

0

Circolare-avvio-laboratorio-teatrale-2023-2024-1

Associazione Culturale- Emozioni in teatro– Via Delle Tartane, 45

PI:08348051007   CF: 97311420588 – 00122 Roma- www.emozioniinteatro.it

Direttore artistico Stefano Tomassini

GiocarEducare al teatro

Laboratorio di teatro per la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado

Docente: Irene Cannello

Percorso didattico orientato a favorire le molteplici possibilità espressive del bambino/ragazzo attraverso l’uso creativo del corpo, della voce e delle emozioni

Emozioni in teatro nasce nell’anno 2000, ed è diretta da Stefano Tomassini; l’associazione ha cominciato a promuovere il laboratorio teatrale nelle scuole dell’infanzia per poi allargarsi alle scuole primarie e secondarie, siamo oggi una realtà radicata nel X municipio.  La nostra metodologia è frutto di anni di aggiornamenti e studi su noi stessi, i quali continuano ad esserci utili e a darci una forte spinta a realizzare percorsi teatrali efficaci con i ragazzi; il laboratorio che proponiamo è una crescita per il bambino, per il gruppo classe e per noi stessi; il rispetto delle regole, l’attesa, l’azione, la tolleranza, la relazione (fiducia) e il gioco, sono caratteristiche che si sviluppano dall’inizio del percorso.

Obiettivi :

Il nostro è un teatro per tutti e si attua in ogni tipo di spazio; è capace di creare legami tra le diverse esperienze, attraverso di esso i ragazzi/e  come in un gioco rivivono situazioni e momenti di vita reale, sviluppando così risorse fisiche, creative e linguistiche.

Prodotto finale

Il processo è importante quanto il risultato finale, anzi lo determina e deve fluire con leggerezza nella comunicazione. L’esperienza e la professionatài sono due caratteristiche che aiutano a superare le difficoltà e portano ad una buona conduzione così da provare piacere nel fare. Ci vuole anche una dose di amore per il teatro, tutto! Chiarezza degli obiettivi e capacità di instaurare contatti con gli alunni, insegnanti e coordinatori, ascoltando i bisogni che la scuola comunica durante il laboratorio. I ragazzi/e proveranno tutte le parti in maniera da non creare un personaggio principale, ma tutti saranno partecipi nella stessa misura.

..e per i ragazzi diversamente abili?….

I nostri laboratori si adeguano perfettamente all’integrazione dei ragazzi disabili al gruppo classe, le attività propongono giochi teatrali d’insieme, e per la maggior parte delle volte, con l’accompagnamento dell’insegnante di sostegno, i ragazzi disabili si muovono all’interno del gruppo, sperimentando le situazioni che di volta in volta si vengono a creare. L’attività promuove così oltre che lo sviluppo delle capacità motorie, verbali e sociali anche la tolleranza, il rispetto e la comprensione. I ragazzi disabili partecipano alla messa in scena finale, supportati dal gruppo classe e dall’insegnante di teatro. In questi ultimi anni, le esperienze nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria hanno confermato la validità di tale progetto.

Metodologia

Le nostre lezioni si sviluppano su un programma strutturato secondo il metodo di Stefano Tomassini,percorso  orientato a favorire le molteplici possibilità espressive del ragazzo/a  attraverso l’uso creativo del corpo, della voce e delle emozioni. Il laboratorio giocareducare si svilupperà in circle time; in cerchio infatti  i ragazzi riescono a comunicare meglio, a gestire le proprie emozioni e a cooperare tra di loro, resta visibile così il legame con la naturalezza del gioco e della teatralità;

Programma:

  • giocare al teatro: creando in classe un contesto teatrale, uno spazio scenico, un pubblico e degli attori.
  • Movimento Scenico: I giochi con il corpo permettono di prendere più consapevolezza del sé corporeo, dello spazio dove ci si muove e del movimento in relazione all’ambiente e agli altri. Sperimentano l’energia, la coordinazione.
  • Drammatizzazione di storie: Lezioni a tema, drammatizzazione, mimica.Giochi di esercizi teatrali, improvvisazioni, esercizi vocali, giochi di ruolo che permettono ai ragazzi di esprimersi e socializzare.
  • Voce e respirazione

La voce e la respirazione sono una tematica complessa da affrontare con i ragazzi ma importante ed è per questo che verranno guidati all’uso corretto del diaframma e alla conoscenza della corretta dizione.  Verranno stimolati a giocare con la propria voce per esplorarne tutti gli elementi; ritmo, tonalità , volume e colore.

Clownerie e micro circo

La circo-motricità permette  di esplorare le potenzialità fisiche e comiche. Attraverso l‘uso di oggetti del circo si  allena la coordinazione, l’equilibrio ed il ritmo; il lavoro sul clown si baserà sull’errore che genera ilarità e nello stesso tempo rafforza la regola.

  • Eventuale saggio finale e lavoro sul personaggio

All’interno dei saggi c è tutto il percorso fatto assieme,fatto di improvvisazione, monologhi e dialoghi alla portata dell’età dei  ragazzi/e .Ci si aiuterà con la musica, il movimento corporeo e la regia del maestro Stefano Tomassini.

  • Tecniche di narrazione

Imparare a sviluppare le capacità comunicative attraverso l’apprendimento delle metodologie, delle regole e dei principi teatrali propri della narrazione. Come raccontare una storia e tenere alta l’attenzione propria e degli ascoltatori.

  • Costruzione del personaggio

Diventare un altro personaggio, con movimenti diversi, pensieri, linguaggio diverso, fisicità diversa, è uno stimolo divertente per ricercare le diversità che caratterizzano ognuno di noi.

La durata del laboratorio è di complessivi di 6 incontri, di cui quello finale prevede un’esibizione alla presenza dei genitori e del personale scolastico, rivolto a due gruppi di 15 alunni ciascuno.

Gli incontri si svolgeranno in orario extrascolastico in base alla seguente calendarizzazione.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

SCUOLA DELL’INFANZIA

Ore: 16,00 – 17,30 di martedì

Gruppo A:

  • 12/03/2024
  • 26/03/2024
  • 16/04/2024
  • 07/05/2024
  • 21/05/2024
  • 04/06/2024

Gruppo B:

  • 19/03/2023
  • 09/04/2024
  • 23/04/2024
  • 14/05/2024
  • 28/05/2024
  • 04/06/2024

SCUOLA PRIMARIA

Ore: 16,15 – 17,45 di venerdì

  • 19/01/2024
  • 16/02/2024
  • 01/03/2024
  • 15/03/2024
  • 05/04/2024
  • 19/04/2024

Gruppo B: 

  • 09/02/2024
  • 23/02/2024
  • 08/03/2024
  • 22/03/2024
  • 12/04/2024
  • 19/04/2024

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ore: 14,30 – 16,00 di venerdì

Gruppo A:

  • 19/01/2024
  • 16/02/2024
  • 01/03/2024
  • 15/03/2024
  • 05/04/2024
  • 19/04/2024

Gruppo B: 

  • 09/02/2024
  • 23/02/2024
  • 08/03/2024
  • 22/03/2024
  • 12/04/2024
  • 19/04/2024

 

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi